Serrare i denti e biofeedback

Serrare i denti e biofeedback
Serrare i denti e biofeedback

Per il  serrare dei denti  stress correlato è utile il  biofeedback come terapia della risposta adattativa ad un sovraccarico emozionale.  Nel biofeedback il paziente è connesso ad una apparecchiatura che retroaziona una variabile  prelevata dal paziente.  Il biofeedback  è una cura naturale priva di effetti indesiderati, che in una terapia integrata contribuisce a ridurre o evitare terapia maggiormente invasiva. 

Leggi l'articolo... »

Disfunzione sessuale e biofeedback

Disfunzione sessuale e biofeedback
Disfunzione sessuale e biofeedback

Il biofeedback  è utile nel trattamento della disfunzione sessuale per quelle forme cliniche che dipendono da una sindrome adattativa a stress. Il metodo  biofeedback  si basa sulla interazione tra paziente e una apposita strumentazione tecnica. Il trattamento di biofeedback retroaziona al paziente una variabile fisiologica controllata dalle aree sottocorticali del sistema nervoso centrale e dunque altrimenti a controllo automatico. 

Leggi l'articolo... »

Ipertensione e biofeedback

Ipertensione e biofeedback
Ipertensione e biofeedback

Per l’ ipertensione  stress correlata è utile il  biofeedback come terapia della risposta adattativa ad un sovraccarico lavorativo o emozionale.  Nel biofeedback il paziente è connesso ad una apparecchiatura che retroaziona una variabile  prelevata dal paziente. Il biofeedback  è una cura naturale priva di effetti indesiderati, che in una terapia integrata contribuisce a ridurre o evitare terapia maggiormente invasiva.

 

Leggi l'articolo... »

Sessualita e biofeedback

Sessualita e biofeedback
Sessualita e biofeedback

Il biofeedback  è utile nel trattamento dei disturbi della sessualita  per le forme che presentano una correlazione prevalente con lo stress patito dal paziente. Le tecniche di  biofeedback  si basano sulla interazione tra paziente e una apposita strumentazione. Il biofeedback retroaziona sul paziente una sua variabile fisiologica controllata dalle aree sottocorticoli del sistema nervoso centrale. 

 

Leggi l'articolo... »