Fotopletismografia e Biofeedback

Fotopletismografia e biofeedback
Fotopletismografia e biofeedback

Il biofeedback  respiratorio è delle possibili applicazioni per la terapia tramite l’ interazione tra paziente e una strumentazione per la fotopletismografia. La fotopletismografia avviene tramite una strumentazione, che evidenzia al paziente una variabile della sua fisiologia a controllo sottocorticale e automatico, La relazione tra strumentazione e paziente è tale da indurre nel paziente un controllo del suo comportamento.

 

Leggi l'articolo... »

Ninfomania e biofeedback

Ninfomania e biofeedback
Ninfomania e biofeedback

Il biofeedback può essere impegnato nel trattamento della ninfomania per le forme cliniche  correlate a stress come causa o come conseguenza.  Le tecniche di  biofeedback  si basano sulla interazione tra paziente e una apposita strumentazione. Il biofeedback retroaziona sul paziente una sua variabile fisiologica controllata dalle aree sottocorticali del sistema nervoso centrale. 

 

Leggi l'articolo... »

Dipendenza sessuale e biofeedback

Dipendenza sessuale e biofeedback
Dipendenza sessuale e biofeedback

Il biofeedback  può essere impegnato nel trattamento della dipendenza sessuale  per le forme cliniche  correlate a stress.  Le tecniche di  biofeedback  si basano sulla interazione tra paziente e una apposita strumentazione. Il biofeedback retroaziona sul paziente una sua variabile fisiologica controllata dalle aree sottocorticali del sistema nervoso centrale. 

 

Leggi l'articolo... »

MCS e biofeedback

Mcs e biofeedback
Mcs e biofeedback

Per la MCS, Multiple Chemical Sensitivity il biofeedback del segnale elettrodermico rappresenta un trattamento senza rischio chimico, indicato per molte malattie.  Il biofeedback  si basa sull’interazione tra paziente e una apparecchiatura tale da indurre nel paziente il controllo di una variabile  fisiologica a comando sottocorticale e automatico. Il biofeedback  del segnale elettrodermico è utile per contenere le  infiammazioni locali o sistemiche, il dolore e per gestire le malattie secondarie a stress.

 

Leggi l'articolo... »