Vestibolite vulvare e biofeedback

Vestibolite vulvare e biofeedback
Vestibolite vulvare e biofeedback

Il biofeedback del segnale elettrodermico nella vestibolite vulvare  è utile  come per la gestione della flogosi e dello stress correlato alla patologia. Il biofeedback del segnale elettrodermico retroaziona una variabile bioelettrica, prelevata dal paziente, senza cessione di energia, stimolando una risposta nel soggetto trattato.  Il biofeedback del segnale elettrodermico riduce l’infiammazione e gli effetti dello stress patito.

 

Leggi l'articolo... »

Colon irritabile e biofeedback

Colon irritabile e biofeedback
Colon irritabile e biofeedback

Il biofeedback del segnale elettrodermico  si applica in una terapia integrata  del colon irritabile per il contenimento della flogosi e per la gestione dello stress correlato. Il biofeedback del segnale elettrodermico retroaziona una variabile bioelettrica, prelevata dal paziente, senza cessione di energia, stimolando una risposta nel soggetto trattato.  Il biofeedback del segnale elettrodermico riduce l’infiammazione e gli effetti dello stress patito. 

Leggi l'articolo... »

Coccigodinia e biofeedback

Coccigodinia e biofeedback
Coccigodinia e biofeedback

Nella coccigodinia si applica il biofeedback del segnale elettrodermico come terapia antinfiammatoria e analgesica priva di controindicazioni degne di nota. Nel biofeedback il paziente è connesso ad una apparecchiatura che retroaziona il segnale elettrodermico prelevato dal paziente. Il biofeedback è applicato nella coccigodinia per ridurre la flogosi e contenere il dolore connesso. L’impiego del biofeedback del segnale elettrodermico è da considerare in tutte le patologie degenerative e infiammatorie delle articolazioni.   La coccigodinia è un dolore del coccige,  dovuto a varie cause, che talvolta da inizialmente acuto esprime successivamente un decorso cronico.  

Leggi l'articolo... »

Sesso e biofeedback

Sesso e biofeedback
Sesso e biofeedback

Il biofeedback  è utile nel trattamento dei disturbi connessi al sesso  per le forme che presentano una correlazione prevalente con lo stress patito dal paziente. Le tecniche di  biofeedback  si basano sulla interazione tra paziente e una apposita strumentazione. Il biofeedback retroaziona sul paziente una sua variabile fisiologica controllata dalle aree sottocorticoli del sistema nervoso centrale.   

Leggi l'articolo... »