Eiaculazione precoce e biofeedback

Eiaculazione precoce e biofeedback
Eiaculazione precoce e biofeedback

Il biofeedback  si applica nel trattamento della eiaculazione precoce nelle forme cliniche correlate a stress. Il biofeedback  si basa sull’interazione tra paziente e una apparecchiatura tale da indurre nel paziente il controllo di una variabile  fisiologica a comando sottocorticale e automatico. Il biofeedback  è utile tra altri impieghi e gestire i disturbi secondari a stress. 

Leggi l'articolo... »

Lombaggine e biofeedback

Lombaggine e biofeedback
Lombaggine e biofeedback

Nella lombaggine si applica il  biofeedback del segnale elettrodermico per gestire la flogosi e lo stress eventualmente correlato. Nel biofeedback il paziente è connesso ad una apparecchiatura che retroaziona il segnale elettrodermico prelevato dal paziente. Il biofeedback  è una terapia naturale priva di effetti indesiderati, che contribuisce a ridurre o evitare terapia maggiormente invasiva.  La lombaggine è un dolore ai lombi che  quando si proietta verso le gambe, assume il nome di lombosciatalgia.

 
Leggi l'articolo... »

Dolore vulvare e biofeedback

Dolore vulvare e biofeedback
Dolore vulvare e biofeedback

Il biofeedback del segnale elettrodermico nel dolore vulvare sine materia  è utile  come per la gestione della flogosi e dello stress correlato alla patologia. Il biofeedback del segnale elettrodermico retroaziona una variabile bioelettrica, prelevata dal paziente, senza cessione di energia, stimolando una risposta nel soggetto trattato.  Il biofeedback del segnale elettrodermico riduce l’infiammazione e gli effetti dello stress patito. 

Leggi l'articolo... »

Sexual Pain Disorders e biofeedback

Sexual Pain DIsorders e biofeedback
Sexual Pain DIsorders e biofeedback

Il biofeedback è utile nel trattamento dei Sexual Pain Disorders  per le forme correlate a stress patito.  ll biofeedback  è una metodica che si basa su una strumentazione che retroaziona al paziente una variabile fisiologica sotto controllo del sistema nervoso sottocorticale  e pertanto automatica . 

Leggi l'articolo... »