Squilibri idroelettrolitici e biofeedback

Squilibri idroelettrolitici e biofeedback
Squilibri idroelettrolitici e biofeedback

Il biofeedback del segnale elettrodermico affianca o conclude molti trattamenti sopratutto in relazione agli squilibri idroelettrolitici. Con il biofeedback, una   precisa funzione corporea viene monitorata con l’uso di elettrodi o di trasduttori applicati sulla pelle del paziente. I segnali captati vengono elaborati ed reiniettati al paziente. 

Leggi l'articolo... »

Sciatica e biofeedback

Sciatica e biofeedback
Sciatica e biofeedback

Nella sciatica è utile l’  biofeedback del segnale elettrodermico come terapia antinfiammatoria e miorilassante priva di effetti collaterali indesiderati. Il biofeedback del segnale elettrodermico è una terapia naturale che si basa sull’interazione terapeutica tra paziente e una strumentazione tale da indurre nel paziente un controllo di una variabile  fisiologica normalmente a gestione automatica e inconscia. La sciatica  è  una sofferenza per dolore dovuta frequentemente all’artrosi lombare ovvero una malattia cronica delle cartilagini articolari, che interessa successivamente l’osso, la sinovia e  la capsula. 

Leggi l'articolo... »

Training sportivo e biofeedback

Training sportivo e biofeedback
Training sportivo e biofeedback

Il biofeedback ha molte applicazioni in terapia e può essere impegnato anche nel seguire l’atleta durante il training sportivo e prima delle prestazioni. Il biofeedback è una terapia basata sulla interazione tra paziente e uno specchio tecnologico tale da indurre nel paziente un controllo del suo comportamento. La maggior parte delle variabili della vita biologica sono gestite dal sistema nervoso centrale sottocorticali che elaborano automaticamente un comportamento adattativo.  Le indicazioni più frequenti per il biofeedback nello training sportivo sono la gestione della performance e il recupero dopo traumatismo. 

Leggi l'articolo... »